Descrizione
Per ottenere la Carta dedicata a te 2025 non occorre presentare alcuna domanda: i beneficiari della Carta solidale, vengono individuati direttamente dall’INPS selezionandoli secondo criteri di priorità tra le famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
- certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti;
- NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
L’importo complessivo del contributo ammonta a 500 euro, per ciascun nucleo familiare, e viene erogato tramite carta nominativa prepagata rilasciata da Poste Italiane.
Le famiglie individuate nella graduatoria INPS riceveranno comunicazione, dal Comune di residenza, del diritto ad accedere al contributo.
Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.
Le somme, inoltre, dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Le due date sopra indicate sono vincolanti, pena la decadenza totale o parziale del contributo.
INPS ha messo a disposizione dei Comuni le liste definitive dei beneficiari.
Il Comune, secondo quanto previsto dall’articolo 7, comma 3, del decreto interministeriale 4 giugno 2024, n. 250213, effettuerà le comunicazioni ai beneficiari, informandoli dell’avvenuta assegnazione del contributo, nonché, in presenza di nuovi intestatari, delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.
Nel caso in cui il beneficiario risultasse destinatario della misura anche nel precedente anno, l’importo spettante viene accreditato sulla carta già assegnata precedentemente.
La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato.
Si precisa che per effettuare il ritiro della carta è necessario essere in possesso del numero identificativo della carta assegnata, indicato nella comunicazione ai beneficiari.
Si ricorda, inoltre, che è possibile chiedere agli uffici postali il rilascio di un duplicato in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento della carta assegnata.
In caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario esibire la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, mentre in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.
In caso di smarrimento del PIN è possibile rivolgersi presso un ufficio postale o contattare il numero verde Poste Italiane - dall'Italia: 800 003 322 (gratuito, attivo 24 ore su 24) chiedendo l’invio di un nuovo PIN
Allegati
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 12:32
 
            