Descrizione
Si rinnova l’appuntamento a San Giovanni Lupatoto con la “Festa delle bambine dei bambini”. L’intera giornata di sabato 14 giugno, dalle 9 alle 19 al Parco dei Cotoni, sarà dedicata all'infanzia con laboratori, letture animate, “truccabimbi”, spettacoli di bolle, baby dance, gonfiabili e iniziative musicali.
Tutte le attività saranno accomunate dal tema del tempo. All’interno dei gazebi installati al parco, infatti, i piccoli della fascia d’età da 0 a 6 anni potranno partecipare a laboratori di arte, costruzioni e lavori con materiali naturali. Al termine sarà rilasciato un timbro che rappresenta il tempo che ognuno avrà dedicato a completare ogni attività.
«Ogni evento seguirà il ritmo del tempo e il suo valore– spiega l’assessore ai servizi educativi Debora Lerin –. In particolare verrà messo l’accento sul tempo di qualità che gli adulti passano con i più piccoli, fondamentale per la loro crescita personale e culturale. In un’epoca in cui gli adulti sono travolti dal ritmo accelerato della vita quotidiana, diventa indispensabile l’invito a rallentare e godere, con i bambini, di semplici ma importanti momenti di gioia e spensieratezza.».
Ad aprire la festa, alle 9:45, l’esibizione del “Corodoro”, gruppo di voci bianche formato esclusivamente da bambini, nato a ottobre 2021 per volontà dell’associazione “Nel Segno di Anna” che si impegna ogni giorno per tutelare i diritti dei più piccoli. Alle 17:30 è previsto l’incontro con tutti i presidenti delle realtà del territorio che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, in occasione della consegna del libro per bambini “L’uomo che vendeva il tempo”. Alle 18:30 l’associazione “Si fa musica” chiuderà la manifestazione con uno spettacolo musicale interattivo e colorato che coinvolgerà l’intera cittadinanza. Immancabile la presenza delle “Rune del Lupo” che proporranno giochi antichi e attività con il legno. Ci sarà la possibilità di mangiare al parco con un servizio dedicato e durante la giornata, Melegatti e Vicenzi biscotti, offriranno ai presenti le loro dolci merende.
«Per la prima volta – aggiunge l’assessore Lerin – sarà donato a ciascun minore un braccialetto, completamente sostenibile, da indossare in ricordo della festa con l’opportunità di farlo germogliare nel giardino di casa, in quanto ricco di semini nel suo interno. L’intento è educare i più piccoli alla cura dell’ambiente evitando ogni spreco. Quest’anno la festa desidera restituire ai bambini e alle bambine il loro tempo, offrendogli la possibilità di “perdere tempo” per guadagnarne, per giocare, per partecipare a laboratori creativi adatti a ogni età, per gustarsi una dolce merenda in mezzo alla natura, per ascoltare musiche e canti, per danzare, per essere bambini».
Saranno presenti all’evento, l’asilo nido comunale, capofila dell’iniziativa e tutti i servizi educativi del territorio, i nidi in famiglia, le scuole dell’infanzia statali e le paritarie.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 maggio 2025, 12:47