Salta al contenuto principale

San Giovanni Lupatoto aderisce alla campagna contro il randagismo felino

Promossa dall’Unione Gattofili ETS per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sterilizzazione e del microchip

Data :

17 settembre 2025

San Giovanni Lupatoto aderisce  alla campagna  contro il randagismo felino
Municipium

Descrizione

Il Comune di San Giovanni Lupatotoaderisce alla nuova campagna di sensibilizzazione dedicata alla tutela dei gatti di proprietà e dei felini liberi, promossa dall’associazione Unione Gattofili ETS e patrocinata da Provincia di Verona e Ulss 9 Scaligera.

L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere tra i cittadini l’importanza della sterilizzazione e dell’applicazione del microchip, due strumenti fondamentali per prevenire la nascita incontrollata di cucciolate e contenere il fenomeno del randagismo felino.

La presentazione è avvenuta in municipio: erano presenti l’assessore al sociale Maurizio Simonato, la consigliera comunale con delega alla tutela degli animali Bianca Grigoli e la presidente dell’Unione Gattofili ETS Melanie Isabell Hustert.

La campagna, realizzata con un linguaggio visivo immediato e accattivante che ha come protagonisti i gatti stessi, è stata messa a disposizione delle amministrazioni locali attraverso un kit di comunicazione. Manifesti e locandine verranno affissi nei prossimi giorni nei principali spazi pubblici del territorio per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini.

«È ancora troppo sottovalutata l’importanza della sterilizzazione e della chippatura – ha sottolineato la consigliera Bianca Grigoli –. Il microchip permette di ritrovare più facilmente i gatti smarriti, mentre la sterilizzazione riduce i rischi per la salute e previene nascite indesiderate che spesso si traducono in abbandoni. Sul nostro territorio registriamo ogni anno un numero molto elevato di nuove cucciolate: situazioni difficili da gestire sia per i volontari sia per le famiglie che si occupano temporaneamente dei gattini. Per questo invito chiunque trovi un gatto abbandonato a contattare il Comune per attivare le procedure di tutela».

L’assessore Maurizio Simonato ha evidenziato il valore collettivo dell’iniziativa: «Il randagismo comporta infatti costi elevati in termini di cattura, mantenimento e cure veterinarie, oltre a situazioni di sofferenza per i gatti stessi. Agire con responsabilità significa ridurre queste problematiche e costruire un rapporto più rispettoso con il nostro territorio e con chi lo abita, umani e animali».

Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente dell’Unione Gattofili ETS, Melanie Isabell Hustert: «Siamo lieti che San Giovanni Lupatoto abbia scelto di aderire alla nostra iniziativa. La sinergia tra associazioni, istituzioni e cittadini rappresenta la chiave per affrontare con efficacia il problema del randagismo. Ognuno di noi può fare la differenza compiendo un piccolo gesto di responsabilità verso il proprio animale domestico».

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 15:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot